Nell'applicazione automobilistica, i pericoli nascosti dei guasti ai cablaggi sono notevoli, ma i vantaggi derivanti dai rischi di guasto sono significativi, soprattutto in caso di surriscaldamento e cortocircuiti, che possono facilmente causare incendi. L'identificazione tempestiva, rapida e accurata di potenziali guasti nei cablaggi, la riparazione affidabile di quelli difettosi o la loro sostituzione corretta sono attività importanti nella manutenzione automobilistica. Si tratta di una misura fondamentale per prevenire gli incendi e garantire l'uso sicuro e affidabile delle automobili.
1. La funzione dei cablaggi automobilistici
Per facilitare l'installazione e la disposizione ordinata del cablaggio dell'auto, proteggere l'isolamento dei fili e garantire la sicurezza dell'uso dell'auto, l'intero cablaggio dell'auto (linee ad alta tensione dell'auto,Cablaggi della batteria UPS) sull'auto sono collegati L'uso di filo di cotone o nastro sottile di cloruro di polivinile avvolto e avvolto in fasci in zone (esclusi i cavi di avviamento) è chiamato cablaggio, che è generalmente diviso in cablaggio motore, cablaggio telaio e cablaggio veicolo.
2. Composizione del cablaggio
Il cablaggio è composto da fili con specifiche e requisiti prestazionali diversi. Le specifiche e i requisiti prestazionali principali sono i seguenti:
1. L'area della sezione trasversale del filo
In base alla corrente di carico dell'apparecchiatura elettrica, viene selezionata la sezione trasversale del filo. Il principio generale è che per le apparecchiature elettriche che funzionano a lungo, è possibile selezionare un filo con una capacità di trasporto di corrente effettiva del 60%, mentre per le apparecchiature elettriche che funzionano a breve termine, è possibile selezionare un filo con una capacità di trasporto di corrente effettiva compresa tra il 60% e il 100%. Allo stesso tempo, è necessario considerare anche la caduta di tensione e il riscaldamento del filo nel circuito per evitare di compromettere le prestazioni elettriche dell'apparecchiatura elettrica e la temperatura ammissibile dei fili. Per garantire una certa resistenza meccanica, la sezione trasversale dei conduttori a bassa tensione non è generalmente inferiore a 1,0 mm².
2. Colore dei fili
I circuiti delle auto sono caratterizzati da colori e numerazioni. Con l'aumento delle apparecchiature elettriche automobilistiche, anche il numero di cavi è in costante aumento. Per facilitare l'identificazione e la manutenzione delle apparecchiature elettriche automobilistiche, i cavi a bassa tensione nei circuiti automobilistici sono solitamente composti da colori diversi e contrassegnati con codici alfabetici sullo schema elettrico del circuito.
Il codice colore (rappresentato da una o due lettere) dei fili è solitamente indicato sullo schema elettrico dell'auto. I colori dei fili sull'auto sono generalmente diversi e ci sono due principi di selezione comunemente utilizzati: monocolore e bicolore. Ad esempio: rosso (R), nero (B), bianco (W), verde (G), giallo (Y), bianco e nero (BW), rosso giallo (RY). Il primo è il colore principale nella linea bicolore, mentre il secondo è il colore ausiliario.
3. Proprietà fisiche dei fili
(1) Prestazioni di flessione, cablaggio della porta tra la porta e la traversa (https://www.shx-wire.com/door-wiring-harness-car-horn-wire-harness-audio-connection-harness-auto-door-window-lifter-wiring-harness-sheng-hexin-product/) Dovrebbe essere composto da fili con buone prestazioni di avvolgimento.
(2) Resistenza alle alte temperature, i fili utilizzati in aree ad alta temperatura sono generalmente rivestiti con cloruro di vinile e polietilene con buon isolamento e resistenza al calore.
(3) Prestazioni di schermatura: negli ultimi anni è aumentato anche l'uso di fili di schermatura elettromagnetica nei circuiti a segnale debole.
4. Fissaggio dei cablaggi
(1) Il metodo di avvolgimento a mezza pila di cavi prevede l'applicazione di vernice isolante e l'asciugatura per aumentare la resistenza e le prestazioni di isolamento del cavo.
(2) Il nuovo tipo di cablaggio è avvolto in plastica e posizionato all'interno del tubo corrugato in plastica del taglio laterale, il che ne aumenta la resistenza e le prestazioni di protezione, rendendo più comodo individuare i guasti del circuito.
3. Tipi di guasti al cablaggio dell'auto
1. Danni naturali
L'utilizzo dei cablaggi oltre la loro durata utile comporta l'invecchiamento dei cavi, la rottura dello strato isolante, una significativa riduzione della resistenza meccanica, causando cortocircuiti, circuiti aperti, messa a terra, ecc. tra i cavi, con conseguente bruciatura del cablaggio. L'ossidazione e la deformazione dei terminali del cablaggio possono causare un contatto difettoso, che può causare il malfunzionamento delle apparecchiature elettriche.
2. Guasti elettrici che causano danni al cablaggio
Quando un'apparecchiatura elettrica subisce sovraccarichi, cortocircuiti, messa a terra o altri guasti, il cablaggio potrebbe danneggiarsi.
3. Errore umano
Durante l'assemblaggio o la riparazione di componenti automobilistici, oggetti metallici possono schiacciare il cablaggio, causando la rottura dello strato isolante del cablaggio; Posizione errata del cablaggio; Posizione errata dei cavi delle apparecchiature elettriche; Inversione dei cavi positivi e negativi della batteria; Collegamento e taglio impropri dei cavi nei cablaggi elettrici durante la manutenzione del circuito possono causare un funzionamento anomalo delle apparecchiature elettriche e persino bruciare i cablaggi.
4. Metodi di ispezione per cablaggi automobilistici
1. Metodo di ispezione visiva
In caso di malfunzionamento di una determinata parte dell'impianto elettrico di un'auto, possono verificarsi fenomeni anomali come fumo, scintille, rumori anomali, odore di bruciato e temperature elevate. Ispezionando visivamente il cablaggio e gli elettrodomestici dell'auto attraverso gli organi sensoriali del corpo umano, come l'udito, il tatto, l'olfatto e la vista, è possibile individuare il punto in cui si è verificato il malfunzionamento, velocizzando notevolmente la manutenzione. Ad esempio, in caso di malfunzionamento del cablaggio dell'auto, spesso si verificano fenomeni anomali come fumo, scintille, rumori anomali, odore di bruciato e temperature elevate. Attraverso l'ispezione visiva, è possibile determinare rapidamente la posizione e la natura del guasto.
2. Metodo di ispezione dello strumento e del misuratore
Metodo di diagnosi dei guasti dei circuiti automobilistici che utilizza apparecchiature diagnostiche complete, multimetro, oscilloscopio, pinza amperometrica e altri strumenti e misuratori. Per i veicoli con sistema di controllo elettrico, uno strumento di diagnosi dei guasti viene generalmente utilizzato per cercare codici di errore per diagnosticare e misurare l'intervallo di guasti; utilizzare un multimetro, una pinza amperometrica o un oscilloscopio per controllare la tensione, la resistenza, la corrente o la forma d'onda del circuito in questione in modo mirato e diagnosticare il punto di guasto del cablaggio.
3. Metodo di ispezione degli utensili
Il metodo di prova con lampada è più adatto per verificare guasti da cortocircuito dei cavi. Quando si utilizza il metodo di prova con lampada temporanea, è necessario prestare attenzione a non utilizzare una potenza eccessiva della lampada di prova. Quando si verifica se il terminale di uscita di controllo del controller elettronico ha un'uscita e se l'uscita è sufficiente, è necessario prestare particolare attenzione per evitare sovraccarichi e danni al controller durante l'uso. È consigliabile utilizzare una lampada di prova a diodi.
4. Metodo di ispezione tramite salto del filo
Il metodo del jumper prevede l'utilizzo di un filo per cortocircuitare un circuito sospettomente difettoso, osservando le variazioni nell'indicatore dello strumento o le condizioni di funzionamento dell'apparecchiatura elettrica, al fine di determinare se vi sia un circuito aperto o un contatto difettoso nel circuito. Il jumper si riferisce all'operazione di collegamento di due punti in un circuito con un singolo filo, e la differenza di potenziale tra i due punti nel circuito incrociato è zero, non un cortocircuito.
5. Riparazione dei cablaggi
In caso di danni meccanici minori, danni all'isolamento, cortocircuiti, cavi allentati, ruggine o scarso contatto dei giunti dei cavi in parti evidenti del cablaggio, è possibile utilizzare metodi di riparazione. Per riparare un malfunzionamento del cablaggio, è necessario eliminare completamente la causa principale del malfunzionamento ed eliminare la possibilità che possa verificarsi nuovamente a causa della causa fondamentale delle vibrazioni e dell'attrito tra il cavo e le parti metalliche.
6. Sostituzione del cablaggio
In caso di guasti quali invecchiamento, danni gravi, cortocircuiti dei cavi interni o cortocircuiti dei cavi interni e circuiti aperti nel cablaggio, di solito è necessario sostituire il cablaggio.
1. Verificare la qualità del cablaggio prima di sostituirlo.
Per garantire la sicurezza e l'affidabilità del cablaggio, è necessario effettuare un controllo rigoroso prima dell'uso e ispezioni di certificazione. Eventuali difetti riscontrati non devono essere utilizzati per prevenire danni causati da prodotti non qualificati. Se le condizioni lo consentono, è consigliabile utilizzare strumenti per l'ispezione.
L'ispezione include: se il cablaggio è danneggiato, se il connettore è deformato, se i terminali sono corrosi, se il connettore stesso, il cablaggio e il connettore hanno un contatto scadente e se il cablaggio è in cortocircuito o meno. L'ispezione dei cablaggi è essenziale.
2. Solo dopo aver risolto i problemi di tutte le apparecchiature elettriche del veicolo, è possibile sostituire il cablaggio.
3. Fasi di sostituzione del cablaggio.
(1) Preparare gli strumenti per lo smontaggio e il montaggio del cablaggio.
(2) Rimuovere la batteria del veicolo difettoso.
(3) Scollegare il connettore del dispositivo elettrico collegato al cablaggio.
(4) Tenere una buona documentazione del lavoro svolto durante l'intero processo.
(5) Sbloccare il fissaggio del cablaggio.
(6) Rimuovere il vecchio cablaggio e montare il nuovo cablaggio.
4. Verificare la correttezza del collegamento del nuovo cablaggio.
La prima cosa da verificare è il corretto collegamento tra il connettore del cablaggio e l'apparecchiatura elettrica; è inoltre necessario assicurarsi che i terminali positivo e negativo della batteria siano collegati correttamente.
Durante l'ispezione, è possibile individuare un filo di massa non collegato alla batteria e utilizzare invece una lampadina (12 V, 20 W) come lampada di prova. Prima di procedere, spegnere tutti gli altri dispositivi elettrici dell'auto e utilizzare una serie di lampade di prova per collegare il terminale negativo della batteria alla massa del telaio. Se si verifica un problema al circuito, la lampada di prova inizierà ad accendersi.
Dopo aver risolto il problema del circuito, rimuovere la lampadina e collegarla in serie con un fusibile da 30 A tra il terminale negativo della batteria e il terminale di massa del telaio. A questo punto, non avviare il motore. Collegare uno alla volta i dispositivi di alimentazione corrispondenti sul veicolo ed eseguire un'ispezione completa dei circuiti interessati uno alla volta.
5. Ispezione del lavoro di accensione.
Se si conferma che non ci sono problemi con l'apparecchiatura elettrica e i circuiti correlati, è possibile rimuovere il fusibile, collegare il cavo di messa a terra della batteria ed eseguire il controllo dell'alimentazione.
6. Controllare l'installazione del cablaggio.
È consigliabile controllare l'installazione del cablaggio per assicurarsi che sia installato correttamente e in modo sicuro.
Data di pubblicazione: 29 maggio 2024